CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

In primo piano

Nessuna notizia presente

Benvenuti nel sito del Comune di Sorianello

 

 

SorianelloSorianello è un comune collinare della provincia di Vibo Valentia sul lato occidentale del Massiccio delle Serre, nell’alta valle del fiume Mesima: in posizione di poco più elevata rispetto a Soriano Calabro, il nucleo abitativo è posto su uno spuntone di roccia particolarmente caratteristico. Il corso d’acqua più vicino, quello attorno al quale deve essere sorto il primo insediamento umano, è però il fiume Marepotamo. Si racconta che i primi abitanti di Sorianello siano stati i Goti, anche se non vi è alcuna prova che possa confermarlo. Di certo, però, le invasioni barbariche ebbero un ruolo determinante nell’edificazione delle spesse mura di cinta che a lungo circondarono il centro, rimasto a lungo sotto l’egida della vicina Soriano Calabro di cui fu casale sino all’Età Moderna con il nome di Soriano Superiore. Oggi possiamo distinguere nitidamente due nuclei urbani, quello storico e quello moderno. Il primo è caratterizzato da un’elevata densità abitativa, con case l’una vicina all’altra, vicoli molto stretti e sottopassi sorti attorno alla roccaforte; il secondo è invece più vicino allo spuntone roccioso, e si presenta con edifici meglio dislocati e più nuovi. Una visita a Sorianello può seguire itinerari variegati, ma i punti di maggior interesse sono il centro storico, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso che ha l'altare maggiore barocco in marmi policromi proveniente dalla distrutta chiesa di San Domenico a Soriano; mentre nella Chiesa di San Giovanni Battista si conserva un bel Crocifisso ligneo, scolpito a tutto tondo e a figura intera, opera di fine '500, attribuita al Muller, che lavorò anche alla Certosa di Serra San Bruno; Nei locali della chiesa di San Nicola c’è un piccolo museo gestito dalla parrocchia di S. Maria e S. Nicola, dove sono conservati dipinti a olio di scuola napoletana del Settecento ed altre opere d’arte, di proprietà delle tre Chiese del paese. Il Museo della Civiltà Contadina di Sorianello, istituito nel 1995 all’interno del Palazzo Imeneo-Florenzano ha una sua prosecuzione sul territorio costituita dalla “Valle dei Mulini” in località San Bruno, un interessante percorso strorico-ambientale che permette di approfondire alcuni aspetti antropologici relativi alla civiltà contadina. 

 

 

mulini 

Il Comune

 

albo online

 

pec

Trasparenza

Amministrazione Trasparente

normattiva

Sede Comunale

Via M. Bianchi
CAP    89831
Telefono    0963-351186
Fax            0963-351860
 


Orari di apertura :

Lunedi - Venerdì ore 9.00 - 13.00

Martedi e Giovedi ore 15.00 - 17.00

Accessibilità



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

pagoPA

pagppa

Fotogallery

    foto

Servizi online

 

imu

 

suap

 

fatturazione

 

auto

la

Comune di Sorianello

P.IVA 00261780795

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.248 secondi
Powered by Asmenet Calabria